Il 19 dicembre 2017 è entrato in vigore il D.lgs. n.183/2017, contenente l’aggiornamento della disciplina in materia di emissioni in atmosfera (parte V del D.lgs.152/2006).
In particolare il provvedimento:
- introduce la definizione di “impianto di combustione medio”, ovvero quello di potenza termica nominale pari o superiore ad 1 MW e inferiore a 50 MW;
- introduce la necessità di autorizzazione in via ordinaria (art.269 D.lgs.152/2006) per gli impianti di combustione con potenza termica nominale superiore ad 1 MW;
- stabilisce che gli stabilimenti con medi impianti di combustione devono richiedere adeguata autorizzazione entro il 01/01/2023;
- stabilisce che i medi impianti termici civili messi in esercizio prima del 20/12/2018 devono adeguarsi entro il 01/01/2029;
- aggiorna i limiti di emissione per taluni inquinanti (es. biossido di zolfo, ossidi di azoto, polveri);
- aggiorna il sistema sanzionatorio (ad esempio la mancanza di autorizzazione alle emissioni è ora punita con l’ammenda da €1.000 a €10.000).
A CHI SI RIVOLGE?
Alle aziende con obbligo di autorizzazione alle emissioni in atmosfera.
Alle aziende con impianti di combustione con potenza termica nominale tra 1 e 50 MW.