QUALE SCALA PORTATILE?

Nel mondo del lavoro e nella vita privata, le scale portatili sono un’attrezzatura utilizzata molto frequentemente. In molti casi, però, l’uso improprio può comportare rischi significativi e causare infortuni gravi.

 

COME SCEGLIERE LA SCALA GIUSTA?

Partiamo dal principio secondo il quale è possibile lavorare su scale portatili solo se non è possibile impiegare un’alternativa più adatta come piattaforme di lavoro elevabili, ponteggi mobili su ruote o scale movibili con piattaforma.

Le principali tipologie di scale portatili, secondo la norma tecnica di riferimento UNI EN 131-1, sono:

Ci limiteremo a prendere in considerazione solo le prime due tipologie lasciando le successive a una prossima NOTA.

 

Le scale in appoggio

  • servono principalmente come mezzo di accesso a una postazione di lavoro oppure per svolgere lavori di breve durata.
  • Mentre si sale e scende è necessario tenersi saldamente con entrambe le mani ed è consentito trasportare solo attrezzi leggeri o materiali nell’apposito contenitore.
  • La lunghezza della scala dipende dalla sua destinazione d’uso ma non puo’ superare i 15 m.
  • E’ vietato salire sugli ultimi tre gradini se non c’è la possibilità di tenersi.
  • Deve superare di almeno 1 m il piano superiore e le condizioni ideali di stabilità e di accessibilità sono garantite quando la scala ha un angolo di inclinazione di circa 70°.
  • La superficie di appoggio deve essere pianeggiante e resistente ed entrambi i piedi devono poggiare a terra

 

Le scale doppie a un tronco di salita

  • non sono un mezzo di accesso a una postazione di lavoro.
  • Sono concepite per permettere all’operatore di effettuare lavori di breve durata e dispongono di una piattaforma sulla quale è possibile stazionare per lavori di manutenzione, installazione e magazzinaggio.
  • Sono munite di un dispositivo di sicurezza contro l’apertura resistente alla trazione con blocco della piattaforma in posizione di utilizzo.
  • Mentre si sale e scende è necessario tenersi saldamente con entrambe le mani ed è consentito trasportare solo attrezzi leggeri o materiali nell’apposito contenitore.
  • La lunghezza della scala dipende dalla sua destinazione d’uso ma non puo’ superare i 5 m.
  • La superficie di appoggio deve essere pianeggiante e resistente.

 

UTILIZZO CORRETTO DELLE SCALE PORTATILI

Prima dell’uso è necessario:

  • assicurarsi di essere in condizioni psico-fisiche che ne consentano l’uso;
  • controllare visivamente che non sia danneggiata e che possa essere utilizzata in modo sicuro all’inizio di ogni giornata di lavoro;
  • verificare che non ci siano pericoli potenziali nella zona di attività sia in alto vicino al luogo di lavoro che nelle immediate vicinanze (non usare la scala vicino a porte o finestre, a meno che non siano state prese precauzioni che consentono la loro chiusura; non collocare la scala in prossimità di balconi, pianerottoli, senza opportuni ripari o protezioni, non usare le scale metalliche in adiacenze di linee elettriche);
  • verificare se la presenza di altri lavori possa avere interferenze pericolose;
  • verificare che le condizioni atmosferiche siano adatte (assenza di vento, pioggia, ghiaccio al suolo ecc.);
  • verificare che sia montata nella posizione corretta ovvero con la corretta angolazione per una scala di appoggio (angolo di inclinazione circa 1:4), con i pioli o i gradini orizzontali e completamente aperta per una scala doppia;
  • verificare che la scala sia posizionata su una base piana, orizzontale e non mobile.

 

Durante l’uso della scala è necessario ricordare che:

  • le scale vanno sempre salite o discese con entrambe le mani libere;
  • non si può sostare sui due gradini/pioli più alti di una scala doppia senza piattaforma e guarda-corpo;
  • non si può utilizzare la scala per effettuare lavori su parti elettriche sotto tensione a meno che non sia isolata;
  • è obbligatorio tenersi in salita e in discesa sulla linea mediana, col viso rivolto verso la scala e le mani posate sui pioli o sui montanti;
  • sono vietati la salita, la discesa e lo stazionamento contemporaneo di più lavoratori.

 

Per ulteriori informazioni o assistenza, non esitate a contattarci.