A cosa serve la sorveglianza sanitaria in azienda?
- A prevenire l’insorgenza di malattie professionali;
- a monitorare lo stato di salute dei lavoratori esposti a rischi specifici;
- a valutare l’idoneità dei lavoratori a svolgere determinate mansioni.
Quale attività svolge il Medico Competente?
Svolge un ruolo cruciale nella sorveglianza sanitaria occupandosi di:
- effettuare visite mediche preventive, periodiche e su richiesta del lavoratore;
- redigere il giudizio di idoneità alla mansione specifica;
- collaborare con il datore di lavoro e il servizio di prevenzione e protezione per la valutazione dei rischi;
- partecipare alla programmazione del controllo sanitario e alla formazione dei lavoratori.
INTRODUZIONE DI MODIFICHE DI CUI ALLA LEGGE 203/2024
La Legge 203/2024 ha introdotto importanti novità in materia di sorveglianza sanitaria. Vediamo le principali:
- La visita medica precedente alla ripresa del lavoro, dopo un’assenza per motivi di salute superiore a 60 giorni continuativi, sarà obbligatoria solo se ritenuta necessaria dal medico competente.
- Il medico competente, nella prescrizione degli esami, dovrà tenere conto di quelli già effettuati dal lavoratore e presenti nella sua cartella sanitaria e di rischio, evitando inutili ripetizioni.
La sorveglianza sanitaria è un processo continuo e dinamico che richiede la collaborazione di tutte le parti coinvolte: datore di lavoro, medico competente e lavoratori. L’obiettivo finale è garantire un ambiente di lavoro sicuro e salubre, prevenendo l’insorgenza di malattie professionali e tutelando la salute dei lavoratori.
Per ulteriori informazioni o assistenza, non esitate a contattarci.