Secondo recenti ricerche scientifiche, negli ambienti di lavoro sono sempre più numerose le sostanze tossiche che possono creare ostacoli alla capacità riproduttiva di donne e uomini.
Il Decreto Legislativo 4 settembre 2024, n. 135 rappresenta un significativo avanzamento nella tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori e delle lavoratrici.
In sintesi, cosa prevede?
- viene ampliata la protezione ai lavoratori esposti a sostanze tossiche per la riproduzione, oltre a quelle cancerogene e mutagene.
- definisce valori limite di esposizione professionale e biologici per le sostanze in questione;
- rafforza le misure di sicurezza, introducendo obblighi per i datori di lavoro su valutazione dei rischi, formazione e sorveglianza sanitaria dei lavoratori esposti.
Come procedere al fine di allinearsi alle nuove disposizioni sopra indicate?
E’ necessario verificare se in azienda sono presenti le schede di sicurezza, aggiornate, di tutti prodotti chimici presenti all’interno del ciclo produttivo.
In particolare, dovrà essere verificata la presenza di sostanze classificate con le frasi di rischio H360 (“Può nuocere alla fertilità o al feto”) e H361 (“Sospettato di nuocere alla fertilità o al feto”).
Queste misure sono fondamentali per garantire un ambiente di lavoro sicuro e sano per tutti i lavoratori.
Per ulteriori informazioni o assistenza, non esitate a contattarci.